www.carmenfurci.it
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • AREE D'INTERVENTO E PERCORSI
  • PERCHE' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO
  • PSICONEWS

     PSICONEWS

Stress, i principali problemi che affliggono i giovani adulti

10/11/2021

0 Commenti

 
Le aree legate a stress tra i giovani includono l’ambito accademico, relazionale e familiare, la paura del futuro e del fallimento e l'immagine corporea
Foto
Attualmente, in letteratura, esistono poche ricerche che si sono occupate di indagare quali siano i fattori di stress che colpiscono maggiormente i giovani adulti.
La maggior parte degli studi si è concentrata su particolari tipi di stressor, come l’esser stati vittime di traumi (Romana Alparone, Pagliaro, & Rizzo, 2015) o sui problemi legati specificamente all’arrivo all’università (Pennebaker, Colder, & Sharp, 1990). Nel complesso, l’utilizzo di categorie ristrette nelle ricerche precedenti ha ostacolato la comprensione di ciò che i giovani adulti considerano come i maggiori problemi della loro vita.
Inoltre, nessuna ricerca ha valutato il disagio emotivo associato ai diversi tipi di stressor e si possiedono informazioni esigue anche sulle differenze di genere rispetto ai principali problemi della vita. I dati esistenti indicano che gli uomini esperiscono più problemi legati al lavoro rispetto alle donne (Matud, 2004), mentre quest’ultime riportano più fattori di stress relativi alla famiglia e ad altre relazioni sociali ed esperiscono un maggior disagio emotivo rispetto agli uomini (Brougham et al., 2009).

Uno studio sui fattori di stress tra i giovani adulti
Attingendo agli scritti di 315 partecipanti universitari, ai quali è stato chiesto di scrivere per quattro giorni consecutivi, 20 minuti al giorno, sul più grande problema della loro vita, uno studio preso in esame si è proposto di superare i limiti delle ricerche precedenti, esaminando i più grandi problemi di vita dei giovani adulti. In particolare, gli autori hanno analizzato gli elaborati al fine di comprendere quali fossero i maggiori problemi nella vita dei partecipanti; se vi fossero differenze di genere rispetto alla tipologia di problemi riportati da uomini e donne; quale fosse il livello di stress emotivo tra i soggetti con diversi tipi di problemi e se ci fossero differenze di genere nel livello di disagio emotivo associato al problema più grande nella vita degli individui. Le analisi condotte hanno permesso di individuare sei macro-categorie di problematiche, tra cui: l’ambito accademico, le relazioni sentimentali, la famiglia e, più nello specifico, la paura di deludere i genitori, la paura del futuro e del fallimento e l’immagine corporea.
I risultati hanno offerto una valutazione dettagliata dei principali problemi nella vita dei giovani adulti e contribuiscono, più in generale, ad affrontare domande di ricerca fino ad ora trascurate e a sfidare alcune ipotesi di vecchia data sulle differenze di genere.
Nello specifico, i risultati indicano che, in linea con le ricerche precedenti, i principali problemi di vita tra i laureandi includono gli studi, le relazioni e l’incertezza sul futuro. I principali problemi relativi all’ambito accademico riguardavano per lo più i voti e la gestione del tempo, mentre, per ciò che concerne l’ambito relazionale, le preoccupazioni concernevano le rotture e gli amori non corrisposti. Inoltre, le analisi hanno rivelato la presenza di due nuove categorie di problemi, che non erano state citate nelle ricerche precedenti: salute e benessere e paura del fallimento. È bene specificare che le preoccupazioni inerenti alla salute e al benessere riguardavano per lo più la salute mentale.
Diversamente dalla ricerca precedente, i presenti risultati hanno indicato che uomini e donne avevano la stessa probabilità di identificare come maggiori problemi aspetti inerenti agli studi e alle relazioni romantiche. Questi risultati sfidano le ipotesi convenzionali secondo cui gli uomini sono più orientati al raggiungimento di risultati rispetto alle donne e che le donne sono più propense a sperimentare difficoltà relative alle relazioni sentimentali rispetto agli uomini.
I risultati hanno rivelato che le persone il cui principale problema di vita era caratterizzato da abusi o traumi passati, o dalla salute e dal benessere altrui, hanno sperimentato i più alti livelli di disagio emotivo.
Questi risultati aumentano la comprensione di quali siano i fattori di stress che probabilmente ostacolano o affaticano i giovani a livello psicologico, rendendoli più a rischio di contrarre gravi problemi di salute mentale e fisica (Foster et al., 2008).
Foto
Giovani adulti e salute mentale
Dunque, i giovani adulti vivono determinati aspetti della loro vita in modo particolarmente angosciante e, quanto appena detto, sfida il pensiero comune di molti adulti, che ritengono che i giovani d’oggi vivano con estrema superficialità le proprie vite, concentrandosi su aspetti futili, quando, in realtà, non è così. Si tratta di una generazione caratterizzata dalla paura di fallire e da un estremo sentimento di inadeguatezza, generato dall’idea che non bisogna perder tempo e che ogni giorno sarà necessario svegliarsi e correre più in fretta degli altri per essere migliori.
Pertanto, tenendo conto che l’insorgenza di molti disturbi mentali, come la depressione maggiore, il disturbo bipolare e l’abuso/dipendenza da sostanze avviene tra i 18 e i 24 anni (Kessler et al., 2012), esaminare la prevalenza e l’impatto emotivo dello stress potrebbe migliorare le politiche di prevenzione delle malattie e della promozione della salute (Foster, Hagan, & Brooks-Gunn, 2008) tra i soggetti in questa fascia d’età, consentendo ulteriormente di migliorare la qualità delle loro vite.
Articolo a cura di Dominique De Filippis pubblicato su https://www.stateofmind.it/2021/11/giovani-adulti-stress/
0 Commenti

    Author

    Carmen Furci

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Giugno 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019

    Categories

    Tutto
    Angoscia
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Ansia Da Limbo
    Benessere
    Benessere Psichico
    Carmen Furci
    Covid 19
    Depressione
    Difficoltà Concentrazione
    Disturbi Del Sonno
    Grande Stress
    Interazioni Sociali
    Isolamente
    Lockdown
    Malessere Psichico
    Pandemia
    Psicologa Firenze
    Psicologia
    Psicoterapia Firenze
    Quarantena
    Resilienza
    Salute Mentale
    Sindrome Post Epidemica
    Stress
    Stress Traumatico
    Tampone
    Test
    Trauma Collettivo

    Feed RSS

Link

Home
Chi sono
​Contatti
Aree d'intervento e percorsi
Psiconews
L'approccio centrato sulla persona
I gruppi d'incontro
Ispirazioni
Perché rivolgersi allo psicologo
Il primo colloquio, come funziona

​​
Partita Iva 02905610800

Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Toscana n. 6748

Informazioni di contatto

Telefono: 370 3090715

Email: carmenfurci@gmail.com

​Indirizzo: Via XX Settembre 40 - 50129 Firenze (FI) 
Privacy Policy
Site powered by @Carmen Furci 
Foto usata con licenza Creative Commons da Ivan Radic
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • AREE D'INTERVENTO E PERCORSI
  • PERCHE' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO
  • PSICONEWS