www.carmenfurci.it
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • AREE D'INTERVENTO E PERCORSI
  • PERCHE' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO
  • PSICONEWS

     PSICONEWS

L’impatto del Covid-19 sulla salute mentale. Studio sulla popolazione italiana

14/2/2021

0 Commenti

 
Foto
La pandemia COVID-19  ha avuto un enorme impatto a livello personale, sociale ed economico per la popolazione mondiale. In Europa, l’Italia è stata uno dei paesi in prima linea in un’emergenza che ha colpito in modo significativo la vita delle persone. Precedenti ricerche sull’impatto psicologico della pandemia hanno rivelato un aumento di ansia, depressione e sentimenti di angoscia. L’obiettivo della ricerca  che trovate su Scientific Reports di Nature è stato esplorare gli effetti del COVID-19 e del lockdown sulla salute mentale. A tal fine, il questionario breve che valuta umore e sentimenti (il cd. Short Mood and Feelings Questionnaire) è stato somministrato a un campione casuale, composto da 6700 individui, e rappresentativo dell’intera popolazione italiana. Lo studio è stato condotto subito dopo la fase di lockdown, a giugno 2020, per raccogliere le reazioni immediate alla prima fase dell’emergenza.
I risultati mostrano punteggi più alti di sintomi depressivi nelle donne, nei giovani, nelle persone che incontrano incertezze professionali (perché in cassa integrazione o in disoccupazione) e negli individui con status economico meno agiato. Sintomi di depressione sono stati rilevati anche per gli individui che vivono da soli, e per coloro che non potevano uscire di casa per recarsi al lavoro. In altre parole, nonostante lo stress della condizione lavorativa emergenziale chi ha continuato ad andare a lavorare ha avuto meno probabilità di sviluppare sintomi depressivi e di ansia.
Foto
Ma il fattore più importante che si correla con l’esistenza di stati mentali depressivi è senz’altro quello relativo al manifestarsi di casi di COVID-19 in famiglia.
In tal senso, lo studio sottolinea la necessità di tenere conto delle conseguenze psicologiche della pandemia e dell’isolamento, puntando all’implementazione di un approccio di policy olistico che consideri la salute sia fisica che mentale degli individui.”

Di Marco Delmastro su www.infodata.ilsole24ore.com 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Carmen Furci

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Giugno 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019

    Categories

    Tutto
    Angoscia
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Ansia Da Limbo
    Benessere
    Benessere Psichico
    Carmen Furci
    Covid 19
    Depressione
    Difficoltà Concentrazione
    Disturbi Del Sonno
    Grande Stress
    Interazioni Sociali
    Isolamente
    Lockdown
    Malessere Psichico
    Pandemia
    Psicologa Firenze
    Psicologia
    Psicoterapia Firenze
    Quarantena
    Resilienza
    Salute Mentale
    Sindrome Post Epidemica
    Stress
    Stress Traumatico
    Tampone
    Test
    Trauma Collettivo

    Feed RSS

Link

Home
Chi sono
​Contatti
Aree d'intervento e percorsi
Psiconews
L'approccio centrato sulla persona
I gruppi d'incontro
Ispirazioni
Perché rivolgersi allo psicologo
Il primo colloquio, come funziona

​​
Partita Iva 02905610800

Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Toscana n. 6748

Informazioni di contatto

Telefono: 370 3090715

Email: carmenfurci@gmail.com

​Indirizzo: Via XX Settembre 40 - 50129 Firenze (FI) 
Privacy Policy
Site powered by @Carmen Furci 
Foto usata con licenza Creative Commons da Ivan Radic
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • AREE D'INTERVENTO E PERCORSI
  • PERCHE' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO
  • PSICONEWS