www.carmenfurci.it
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • AREE D'INTERVENTO E PERCORSI
  • PERCHE' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO
  • PSICONEWS

     PSICONEWS

Rientro a scuola, gli psicologi in allarme: per docenti e ragazzi picco di stress

14/9/2020

0 Commenti

 
Il presidente dell’Ordine David Lazzari: «Nell’ultima rilevazione (Piepoli) ansia elevata per alunni e professori»
Foto
«Si è pensato solo e soprattutto ai banchi e ai pulmini. Ma la scuola non è una catena di montaggio, è un luogo di relazioni e di emozioni». Nel fatidico giorno del ritorno in classe dopo sei mesi, il presidente dell’Ordine nazionale degli psicologi David Lazzari interviene ricordando quanto sia difficile la ripresa. Dimostrata anche dai numeri: in un report dell’Onu, nell’indagine che riguarda la popolazione italiana, risulta che in 8 casi su 10 si sono rilevati problemi di concentrazione nei ragazzi, e in 4 su 10 problemi di ansia. Non solo: «Nella nostra ultima rilevazione, che facciamo periodicamente come Ordine, insieme all’istituto Piepoli sui livelli di stress, a settembre il 34% della popolazione, dato che riguarda anche Roma, presenta stress elevato: sempre 10-15 punti sopra rispetto quella che è la media normale».
Quindi «noi psicologi siamo decisamente preoccupati», spiega David Lazzari, «perché i dati ci dicono che torna in classe una popolazione stressata, sia studenti che docenti. Così a queste persone “stressate” si sta chiedendo di mettersi alla prova in maniera importante e di affrontare una situazione difficile e complessa: oltre al normale processo di apprendimento, ci sono i timori legati al contagio e ai processi relazionali, che, soprattutto negli adolescenti sono molto delicati perché vivono in maniera molto intensa il giudizio del gruppo, con un grandissimo bisogno di conformarsi».
Foto
E si passa quindi al delicato compito di insegnanti e genitori: come si dovrebbero comportare? «Da parte dei docenti c’è la necessità di far rispettare le regole ma anche di attivare processi relazionali non sempre facili», risponde David Lazzari: «Sentire le paure loro ed anche quelli dei ragazzi. Tutto questo richiede un equilibrio molto delicato. Per questo dico di creare un clima di alleanza e di cooperazione. I comportamenti non dipendono da regole astratte ma da come percepiamo le cose e dai nostri vissuti». Quanto ai genitori «il consiglio è di porsi più del solito in un atteggiamento di dialogo e di ascolto dei figli, affinché non si vergognino di tirar fuori le loro preoccupazioni ed i loro timori. E, soprattutto per i più piccoli, trovando un linguaggio adatto alla loro età nello spiegare il perché delle regole di protezione. Ma quando vedono che c’è un disagio eccessivo chiedano aiuto ad un esperto».
Proprio per questo il presidente dell’Ordine degli Psicologi richiede che venga attuato con urgenza l’accordo tra governo e sindacati del 6 agosto dove si parla di dotare gli istituti di competenze psicologiche. «È un discorso è di grande urgenza altrimenti la scuola rischia di essere un ulteriore incubatore di disagio. Si deve ricorrere all’aiuto dello psicologo in maniera non episodica ma sistematica».

Di Lilli Garrone, tratto da corriere.it 
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Carmen Furci

    Archives

    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Giugno 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019

    Categories

    Tutto
    Angoscia
    Ansia
    Ansia Anticipatoria
    Ansia Da Limbo
    Benessere
    Benessere Psichico
    Carmen Furci
    Covid 19
    Depressione
    Difficoltà Concentrazione
    Disturbi Del Sonno
    Grande Stress
    Interazioni Sociali
    Isolamente
    Lockdown
    Malessere Psichico
    Pandemia
    Psicologa Firenze
    Psicologia
    Psicoterapia Firenze
    Quarantena
    Resilienza
    Salute Mentale
    Sindrome Post Epidemica
    Stress
    Stress Traumatico
    Tampone
    Test
    Trauma Collettivo

    Feed RSS

Link

Home
Chi sono
​Contatti
Aree d'intervento e percorsi
Psiconews
L'approccio centrato sulla persona
I gruppi d'incontro
Ispirazioni
Perché rivolgersi allo psicologo
Il primo colloquio, come funziona

​​
Partita Iva 02905610800

Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Toscana n. 6748

Informazioni di contatto

Telefono: 370 3090715

Email: carmenfurci@gmail.com

​Indirizzo: Via XX Settembre 40 - 50129 Firenze (FI) 
Privacy Policy
Site powered by @Carmen Furci 
Foto usata con licenza Creative Commons da Ivan Radic
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • AREE D'INTERVENTO E PERCORSI
  • PERCHE' RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO
  • PSICONEWS